Stai pensando di scappare alle Canarie per rincorrere l’estate tutto l’anno?
Che tu abbia a disposizione un paio di settimane o solo un week-end, Tenerife è una meta perfetta per godersi il caldo anche in inverno.
Qui troverai spiagge di ogni genere, zone ricche di movida, ma anche antichi villaggi e tantissime escursioni trekking in mezzo alla natura, tra montagne, parchi naturali e il Vulcano Teide.
Noi abbiamo scelto Tenerife per una piccola fuga dall’inverno e siamo rimasti sull’isola solo un week-end. Come sempre però, abbiamo cercato di vedere il più possibile, noleggiando un'auto e sfruttando a pieno le nostre tre giornate.
Ecco quindi il nostro itinerario completo per scoprire l’isola in tre giorni, con tanti consigli su dove alloggiare e cosa vedere a Tenerife Sud.
Ecco cosa troverai in questo articolo:
Devi partire per Tenerife ma non hai ancora fatto l'assicurazione viaggio?
A fine articolo ti lascio uno SCONTO del 10% sull'assicurazione viaggio Heymondo.
Tenerife: come arrivare dall’Italia
Tenerife è ben collegata con tantissimi aeroporti italiani e può essere raggiunta in sole 4 - 4 ore e mezza di viaggio.
Noi siamo partiti dall’aeroporto di Bologna con Rayanair, ma ci sono diverse compagnie low cost che vi porteranno alle Canarie anche da altre città, spesso a prezzi molto convenienti.
Attenzione però all’aeroporto di destinazione! Tenerife ne ha uno a Nord e uno a Sud.
Per l’itinerario proposto vi conviene atterrare a Sud, che è la zona ideale soprattutto se sceglierete di visitare l’isola nei mesi autunnali/invernali.
COSA VEDERE A TENERIFE
Cosa vedere a Tenerife: Escursione al Vulcano Teide
Una delle esperienze imperdibili da fare a Tenerife è sicuramente la salita sul Teide, considerato il terzo vulcano più alto del mondo (considerando l’altezza dalla base).
Per raggiungere il Teide avrai diverse possibilità:
- fare un’escursione a piedi della durata di circa 5-6 ore
- salire comodamente in funivia e raggiungere in pochi minuti la terrazza panoramica del Teide a 3555 mt di altezza.
Noi, per questioni di tempo, abbiamo optato per la salita in funivia, che porta al punto di partenza di tre diversi trail alla scoperta del vulcano ( ricorda che il trekking per raggiungere il cratere necessita di un permesso che dev’essere prenotato con largo anticipo, altrimenti rischierai di non trovare più posto).
Il costo del biglietto per la funivia del Teide?
Potrai farlo direttamente online per un costo di 37 euro andata e ritorno.
Ti sposterai con i mezzi?
🌋 Prenota un'escursione guidata al Vulcano Teide con partenza dal nord o sud dell'isola 🌋
Cosa vedere a Tenerife: Playa del Duque – Costa Adeje
Playa del Duque è una delle spiagge più particolari ed eleganti della riviera sud.
Qui troverai sabbia dorata, acqua azzurrissima e un lungomare curato in ogni dettaglio, ricco di ristorantini, negozi e alberghi di lusso.
Oltre alla spiaggia attrezzata troverete anche alcune zone di spiaggia libera, tra cui la più particolare, vicino alla roccia che vedete in foto.
Cosa vedere a Tenerife: il villaggio di Masca
Sei amante della montagna e dei borghi?
Allora non potrai perderti una visita a Masca, un antico villaggio situato a 750 metri di altezza e circondato dal monte Teno.
Raggiungerlo non è affatto semplice, visto che dovrai percorrere una serie di tornanti a una sola corsia, ma una volta arrivato, ti troverai di fronte a una piccola Machu Picchu immersa in mezzo a un panorama incredibile.
Noi siamo arrivati alla mattina presto per poter passeggiare per le sue deliziose vie senza troppi turisti e concederci una colazione sulla terrazza del Restaurante Blanky.
Da qui parte anche un bellissimo trekking nel Barranco di Masca che porta fino al mare, ma anche in questo caso dovrai prenotare la tua attività con un certo anticipo.
In alternativa, potresti partecipare a un'escursione organizzata con guida inglese o spagnola che, oltre al trekking, prevede il rientro in barca fino a Los Gigantes. Te ne segnalo due sul sito di Get Your Guide che ho trovato interessanti:
Cosa vedere a Tenerife: Escursione a Rambla de Castro
Se stai cercando un percorso trekking semplice e adatto a tutta la famiglia, ti consiglio di fare una tappa nella zona nord-ovest dell’isola e di immergerti nel paesaggio protetto di Rambla del Castro.
Qui potrai passeggiare tra bellissimi palmeti e raggiungere diversi punti di interesse, come un antico forte del XVIII secolo, una torre dell’acqua abbandonata e balconi panoramici da dove ammirare le onde che si infrangono contro imponenti scogliere.
Il sentiero ti porterà poi fino alla selvaggia Playa del Castro, una spiaggia di sassi neri dove troverai anche una suggestiva cascata (raggiungibile solo con la bassa marea).
Cosa vedere a Tenerife: la spiaggia più bella di Los Gigantes
Le scogliere di Los Gigantes sono una delle attrazioni più importanti di Tenerife e possono essere ammirate anche dal mare, grazie a decine di escursioni in barca che partono da tutta la costa sud.
Se invece hai intenzione di scoprirle senza avventurarti nell’Oceano, ti consiglio di raggiungere Playa Los Guios, una spiaggia di sabbia nera che ti offrirà una vista privilegiata sulle imponenti Los Gigantes, alte fino a 600 metri.
Questa baia è parzialmente protetta dal porto e qui avrai anche la possibilità di noleggiare dei kayak per un’escursione che costeggia le scogliere.
Cosa vedere a Tenerife: Playa de las Americas
Playa de Las Americas è sicuramente la meta più famosa di tutta Tenerife Sud e qui, oltre a locali e movida, troverai un’ampia varietà di spiagge, sia di sabbia che di sassi.
La mia preferita è sicuramente Playa del Camison, una piccola spiaggia di sabbia dorata dotata di tutti i servizi.
Qui con soli 12 euro a coppia potrai rilassarti tutto il giorno sul lettino, all’ombra di un ombrellone in paglia, e nelle vicinanze ci sono tantissimi chioschi e ristorantini.
Si tratta di una località adatta anche alle famiglie, visto che il fondale è abbastanza basso e che c’è una scogliera a protezione della baia che mantiene il mare sempre calmo.
Basta invece spostarsi di qualche metro per scoprire spiagge di sassi e sabbia con onde perfette per gli amanti del surf.
Vi segnalo anche Playa de Troya dove potrete trovare alcune sculture di sabbia.
Cosa fare a Tenerife di sera
La zona di Tenerife Sud è molto viva anche alla sera e propone locali e attività per tutti i gusti. Le principali mete per i più giovani sono Playa de Las Americas e Los Cristianos, ricche di pub e discoteche, ma anche ristoranti, lounge bar e intrattenimento per coppie e famiglie, soprattutto sul lungomare.
Molto carina anche la zona di Costa Adeje, dove abbiamo trovato diverse vie piene di ristoranti di ogni tipo dove poter assaggiare specialità locali, ma anche sushi, grigliate, cibo cinese, italiano e molto altro.
Tenerife: dove alloggiare
Dove dormire a Tenerife? Noi siamo stati sull’isola nel mese di marzo e abbiamo trovato tantissime proposte, dagli hotel più lussuosi agli ostelli più spartani.
Come sempre abbiamo optato per una via di mezzo e abbiamo alloggiato in un hotel in zona Adeje, abbastanza centrale per le nostre escursioni.
Se invece volete rimanere al centro della movida, potreste alloggiare in zona Playa de Las Americas o Los Cristianos.
Tenerife: consigli utili
Questo tour per Tenerife ti ha incuriosito?
Ecco qualche consiglio utile per organizzare la tua vacanza:
1. Portati in valigia anche qualcosa di pesante. È vero, siamo nell’isola dell’eterna primavera e troverai quasi sempre tra i 20 e i 25 gradi, ma durante la sera potrebbe fare più fresco. Inoltre, se hai intenzione di salire sul Teide, potresti addirittura trovare la neve! Quindi meglio avere con sé pile, pantaloni lunghi e giubbino.
2. Prenota le escursioni per tempo. Se hai intenzione di fare trekking particolari, come quello per salire sul cratere del Teide o quello del Barranco di Masca, ricordati di richiedere il permesso gratuito sul sito con un certo anticipo. Queste escursioni sono infatti a numero chiuso e i posti si esauriscono in fretta!
3. Noleggia un auto all’aeroporto. Se la tua intenzione è quella di girare tutta l’isola, il mezzo più comodo è sicuramente l’auto. Quasi tutta Tenerife è ben collegata da un’autostrada gratuita e la benzina è più economica rispetto all’Italia!
Dove noleggiare l'auto a Tenerife? Se vuoi trovare l'offerta più vantaggiosa ti consiglio di fare un giro sul portale di Discovercars.com , dove puoi prenotare il tuo mezzo al prezzo più conveniente ( visto che mette a confronto i prezzi dei diversi noleggi disponibili).
E per qualsiasi imprevisto? Quando organizzi un viaggio in autonomia, non dimenticarti di stipulare una buona assicurazione viaggio ( anche piccole spese sanitarie all'estero potrebbero costarti una follia!). Se stai cercando una buona compagnia, ti consiglio l'assicurazione di Heymondo che copre le spese sanitarie, furto e danneggiamento bagaglio e annullamento viaggio, con assistenza H24!
Io l'ho utilizzata spesso per i miei viaggi e penso che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo ( calcola che per un 4 giorni a Tenerife abbiamo circa 15 euro a persona).
In più, acquistandola da questo link avrai uno SCONTO DEL 10%!
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con tutti i tuoi amici per organizzare un weekend a Tenerife!
Per scoprire altri itinerari iscriviti al mio BLOG e al mio CANALE YOUTUBE
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.
Comments